Al Mercadante va in scena il teatro dell’accessibilità: spettacolo aperto a non udenti, ipovedenti e ciechi
“Una sperimentazione che è qualcosa di unico”
“Quella del 5 gennaio sarà una rappresentazione che segna un momento importante per la vita culturale della nostra città: portiamo in scena per la prima volta in Provincia di Foggia e tra le prime volte in Puglia uno spettacolo di danza del quale potranno fruire non vedenti, ipovedenti e sordi”. Il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, dà appuntamento al 5 gennaio 2023 al Teatro Mercadante di Cerignola per lo spettacolo “Graces” di Silvia Gribaudi, inserito nel cartellone “Un teatro per tutti” con la direzione artistica di Savino Zaba.
TRADUZIONE LIS E DESCRIZIONE AUDIO. Nello specifico, per le persone sorde lo spettacolo sarà accompagnato in contemporanea da una traduzione Lis, mentre per le persone cieche e per gli ipovedenti vi saranno delle radioline attraverso le quali ascoltare l’audiodescrizione poetica della rappresentazione, a cura della Al.di.Qua Artist. “È qualcosa di unico – prosegue il sindaco Bonito – non solo nella nostra città ma anche nella Regione Puglia. Una sperimentazione simile è nuova ed è importante perché si segnala a livello nazionale per la sua qualità”.
FIORE NEL DESERTO. Responsabile del Teatro dell’Accessibilità è la cerignolana Giulia Traversi, scelta dall’Amministrazione Comunale ad affiancare Savino Zaba: “Persone e corpi che – dichiara Traversi – sono stati sempre esclusi dalla narrazione del teatro europeo; il teatro Mercante di Cerignola è un fiore nel deserto perché è uno dei primi teatri in Italia, ma anche in Europa, a provare questa sperimentazione”. “Lo spettacolo Graces sarà quindi accessibile a tutti. La democrazia – conclude il primo cittadino Bonito – vive di questo: dei diritti. E Cerignola conferma di essere la città dei diritti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.