Parcheggiatori abusivi, il Comune trova la ‘soluzione’: sosta a pagamento fino a mezzanotte
Troppi parcheggiatori abusivi in alcune zone della città. E per affrontare il problema, la giunta comunale di Foggia, ha trovato una sua ‘soluzione’: allungare le ore di pagamento del grattino fino a mezzanotte.
IL PROVVEDIMENTO. A stabilirlo, per l’appunto, è una delibera di giunta datata 15 luglio. Il Comune – si legge nel provvedimento – prende atto che “dopo le ore 20,00, e quindi subito dopo il termine della fascia oraria ordinaria del servizio di sosta a pagamento, in alcune aree di sosta ricadenti in prossimità di luoghi particolarmente frequentati della città, iniziano ad operare abitualmente numerosi parcheggiatori abusivi la cui attività illecita contribuisce, oltretutto, a congestionare il traffico oltre che a favorire alcuni comportamenti contrari alla civile convivenza”. Il Comune individua anche le aree cittadine particolarmente colpite dal fenomeno nelle ore serali e notturne: il Parcheggio “La Maddalena” in Via Saverio Altamura, via Luciano Mele (proprio a due passi da Palazzo di Città) e piazza Piano della Croce (già “Piano delle Fosse”).
NEI GIORNI FERIALI. In queste aree, pertanto, “per arginare tale incresciosa situazione - recita il provvedimento - è opportuno ampliare la fascia oraria di sosta serale prevedendo il pagamento della tariffa fino alle ore 24”. In sostanza quattro ore di pagamento extra per contrastare il parcheggio abusivo attraverso una delibera che appena sarà resa esecutiva “avrà valenza quotidiana – escluse domeniche e festivi – dall'1 giugno al 30 settembre mentre sarà limitata ai giorni di venerdì e sabato per il resto dell’anno”.
Assurdo, come al solito si penalizza il cittadino anziché sorvegliare le aree interessate dagli abusivi e attuare i dovuti provvedimenti.si condanna i cittadini a pagare ulteriormente! Sindaco la soluzione ad un problema non la si trova a carico dei cittadini! Bisogna che si attivi no i servizi preposti per vigilare sul rispetto della legalità!
Sindaco, la città non si amministra penalizzando i cittadini per una cosa che di per se gli spetta di diritto. Il pagamento della sosta è una norma incostituzionale; ma è possibile che nessun avvocato o nessun giudice ha mai sollevato la questione? Siamo in uno stato democratico? Penso proprio di no. Fra non molto ci farete pagare anche l'aria che respiriamo. Penso che nella prossima consultazione elettorale non avrà consensi.
Alla luce della delibera sui parcheggi, pare si possa trovare la soluzione anche alle rapine e agli scippi, per le rapine si faccia una delibera che vieta l'apertura degli esercizi pubblici nelle 24 ore della giornata e per gli scippi si faccia una ulteriore delibera, però volendo con un pò di buona volontà si può fare nella stessa delibera, vietando alla popolazione di uscire di casa durante le 24 ore. Per i furti negli appartamenti rimane da fare una delibera che obblighi le famiglie ad assumere delle guardie private per fare la guardia. Così riusciremo forse a debellerare le ruberie e gli unici che saranno autorizzati a rubare saranno i soliti noti che seduti sulle proprie poltrone possono farlo senza muoversi dal loro posto di lavoro.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.