Racket e usura: Prefetto e Commissario Straordinario del Governo incontrano istituzioni, società civile e cittadini
Nei giorni 16 e 17 gennaio ci saranno a Foggia alcune iniziative in materia antiracket e antiusura organizzate dal Prefetto Raffaele Grassi di concerto con il Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket ed Antiusura, Prefetto Annapaola Porzio.
GIOVEDI' 16. In particolare, a partire dalle 10.30 del 16 gennaio, presso la Prefettura, il Commissario Straordinario del Govero per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket ed Antiusura incontrerà il Procuratore DDA di Bari, il Procuratore della Repubblica di Foggia e i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Foggia, le Commissioni Straordinarie dei Comuni di Manfredonia e Cerignola e il Sindaco di San Severo, le organizzazioni sindacali e le Associazioni antiracket e antiusura attive sul territorio della Provincia. Nel pomeriggio, alle ore 15,30, presso la Camera di Commercio di Foggia, ci sarà un incontro con il mondo imprenditoriale foggiano.
VENERDI' 17. Il giorno dopo, venerdi 17 gennaio, alle ore 11 in collaborazione il Rettore dell’Università degli Studi di Foggia e il direttore del’Ufficio scolastico provinciale, presso il Dipartimento di Scienze Umane si svolgerà una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Foggia e sempre con la partecipazione del Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket ed Antiusura, aperta alla pubblica partecipazione.
IL TEMA. Scopo dell’iniziativa, scrive la prefettura in una nota, é quello di stimolare la comunità foggiana sui temi della legalità e sulla necessità di dover “scardinare” quegli atteggiamenti di omertà, collusioni o anche solo di disimpegno che costituiscono l’humus della criminalità organizzata.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.