Riduzione dei posti al Giordano, Musica Civica si sposta nell'Aula Magna di Economia - IL PROGRAMMA
La rassegna “Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole” si sposta dal Teatro Umberto Giordano, che la ospita da molti anni, all’Aula Magna della Facoltà di Economia per garantire a tutti i suoi abbonati la possibilità di prendere parte agli spettacoli programmati, dopo la riduzione dei posti del Teatro “U. Giordano” da 485 a 323. Un numero purtroppo insufficiente a garantire ad una delle rassegne più seguite della Capitanata la possibilità di ospitare i 360 abbonati e gli oltre 100 utenti a sera che hanno acquistato i biglietti.
I POSTI. Così l’associazione presieduta dal sempre efficiente Maestro Dino De Palma, supportata dalla fattiva collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia che ha immediatamente individuato una nuova location, ha proceduto a spostare tutti i prossimi eventi nella nuova e ampia location. Tutti i posti degli abbonati sono stati riassegnati, rispettando l’ordine di posto del Teatro “U. Giordano” e tutti i biglietti già acquistati sono stati ricollocati nell’Aula Magna.
I 5 ELEMENTI. Da oggi sono in vendita online al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-5-elementi/286849 i biglietti per il prossimo spettacolo del 9 novembre “I 5 elementi” di e con Alessandro Quarta, noto violinista e compositore di respiro internazionale, e due super guest: Ermal Meta, cantautore che non ha bisogno di presentazioni, che si esibirà nella prima parte del concerto, e la grande ballerina giapponese Yuriko Nishihara, che danzerà nella seconda. Da sabato 1 novembre saranno messi in vendita tutti i concerti successivi.
DEE DEE BRIDGEWATER . Il 16 novembre sarà la volta di “We Exist!”, con la presenza a Foggia di The Dee Dee Bridgewater Quartet, con una leggenda del jazz, un'artista pluripremiata con tre Grammy e un Tony Award, nota non solo per le sue straordinarie doti vocali e per la sua capacità di dare nuova vita agli standard jazz, ma anche per il suo impegno a favore delle donne nel mondo del jazz. Con lei uno strabiliante quartetto di donne con Carmen Staaf al pianoforte, Rosa Brunello al basso, Evita Polidoro alla batteria e, naturalmente, la voce di Dee Dee Bridgewater.
OVADIA E CAZZULLO. A seguire, il 23 novembre, sarà la volta de “Il romanzo della Bibbia”. Una narrazione a due voci che porta in scena i grandi racconti dell'Antico Testamento. Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e l’attore e cantante Moni Ovadia guideranno il pubblico in un viaggio letterario e spirituale, accompagnati dalle musiche di Giovanna Famulari.
VOLPI. Il 14 dicembre, il biologo Giorgio Volpi, nella conversazione "Lezioni della natura tra scienza e meraviglia", esplorerà il rapporto tra tecnologia umana e natura. A seguire, l'Ensemble Metamorphosi eseguirà, in una veste completamente nuova, le suite di due dei balletti più belli e amati: Romeo e Giulietta di Prokof’ev e Petruška di Stravinskij.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DID4AS. Per concludere la stagione, il 21 dicembre, l’avvocata dello Stato Gaetana Natale affronterà il tema dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla società nella conversazione "L'intelligenza artificiale: resteremo umani o diventeremo avatar?”. A seguire, le straordinarie voci de Le Div4s con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Roberto Molinelli, celebreranno i 300 anni delle Quattro Stagioni di Vivaldi con un arrangiamento vocale inedito, per poi dare spazio ai canti tradizionali natalizi, in una versione estremamente originale e coinvolgente.
INFO. Da oggi in vendita i biglietti per lo spettacolo del 9 novembre e da sabato i biglietti per gli spettacoli seguenti. Gli spettacoli sono già tutti in vendita presso la sede dell’Associazione Musica Civica (via Napoli, 65 – Foggia) previo appuntamento telefonico allo 0881.711798 tutti i giorni feriali dalle 9 alle 13 o presso il botteghino dell’Aula Magna (Via Caggese, 1 – Foggia) dalle ore 17.30 del giorno dei concerti. Ingresso pubblico ore 18.30 – spettacoli ore 19.00.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.