Dalla sagra della pasta fatta a mano alla musica all’alba: il ferragosto di Castelluccio Valmaggiore
Parte il mini programma estivo di Castelluccio Valmaggiore realizzato dall’amministrazione comunale che, nonostante le restrizioni anti-covid, vuol far sentire aria di estate ai cittadini e ai numerosi visitatori e castelluccesi che rientrano per il tradizionale periodo estivo.
PASTA FATTA A MANO. Dopo la visita all’antico mulino tradizionale e l’omaggio all’orecchietta tra tradizione e innovazione, la vigilia di Ferragosto darà spazio alla Sagra della vera pasta fatta a mano, organizzata dalla Pro loco, con primi piatti accompagnati da un ottimo bicchiere di vino. Appuntamento il 14 agosto, tra Piazza Marconi e Piazza Umberto I, a partire dalle ore 20, per il tradizionale percorso gastronomico, giunto alla 43^ edizione, tra i laboratori di pasta artigianale e le degustazioni. I piatti tipici della cucina castelluccese, a base di pasta fatta a mano, prodotta da mani esperte, saranno curati con maestria dai ristoratori locali Antichi Sapori e Little Italy, tra recchjetélle al sugo e i cecatiélle a unu dite con i fagioli.
MUSICA ALL’ALBA. Ferragosto inizia presto invece, addirittura all’alba, con la I edizione de “L’Aurora di Ferragosto al Museo”, con la visita guidata, alle 4,30 del mattino, all’interno del rinomato Museo Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore. Alle 5,30 concerto con i Tango al Sur che omaggiano Astor Piazzolla nel centenario della sua nascita e, per finire, colazione all’alba. Lunedì 16 agosto tocca poi alla solennità di San Rocco Confessore, co-patrono di Castelluccio Valmaggiore, con l’Orchestra di fiati “Dora Paolella” diretta dal M° Carmela De Michele impegnata prima in un matinee itinerante e poi con le marce di quartiere nei diversi rioni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.