Stampa questa pagina

Lo Scuria celebra i “Libri di Ferro”, due-giorni tra le case editrici indipendenti

Sabato 30 e domenica 31 gennaio. Tra gli autori, anche Mario Desiati e Paola Soriga

Diciotto case editrici indipendenti, quattro presentazioni, un dibattito pubblico, due giorni di mostra-mercato, un solo protagonista: il libro. Al CSOA Scurìa – in via Ammiraglio Da Zara, 11, a Foggia – dopo le autoproduzioni alimentari e le etichette indipendenti, anche una fiera dedicata all’editoria che fatica a trovare spazio sui grandi circuiti e che, nel nome, trae ispirazione da uno storico “invito poetico”: quello di Vladimir Majakovskij. “Leggete libri di ferro” era il suggerimento del poeta della Rivoluzione Russa e “Libri di Ferro” è il nome di questa due-giorni dedicata a libri e tematiche forti.

TANTE BELLE REALTA’ INDIPENDENTI (E DUE GRANDI MARCHI). Agenzia X, Agorà, Alegre, Bébert, Bepress, Deriveapprodi, Eleuthera, Hellnation libri, Jouvence, Lorusso, Manni, Milieu, Mimesis, Minimum fax, Ortica, Pgreco, Red star press, Res gestae. Queste le case editrici che hanno accettato di essere presenti col proprio bagaglio di volumi per una manifestazione che aprirà ufficialmente al pubblico sabato 30 gennaio, ore 11, e durerà fino alla sera di domenica 31 gennaio. Oltre a queste però, anche due marchi di certo non indipendenti, Rizzoli ed Einaudi (gruppo Mondadori), presenti attraverso i due autori più noti inseriti nella rassegna: il pugliese Mario Desiati e la giovane scrittrice sarda Paola Soriga. Particolare che di certo non sminuisce il valore dei due momenti, né l’importanza dei due scrittori invitati.

I GIOVANI AUTORI DI GAZA E LA STRAGE DELL’HEYSEL. Interessanti, infatti, anche le presentazioni in programma. La prima, prevista alle ore 18.30 di sabato: Rawan Yaghi, scrittrice palestinese, e Luigi Lorusso, suo editore, presentano il libro “Gaza Writes Back – Racconti di giovani autori e autrici da Gaza, Palestina”. Un viaggio nella scrittura dei ventenni nati e cresciuti sotto il tallone dell’invasione sionista, impegnati in quella che in tanti definiscono già “narrativa della resistenza”. Alle 21, si cambia registro con “La notte dell’innocenza”, libro scritto dall’ottimo autore pugliese Mario Desiati e pubblicato da Rizzoli. Ad introdurre lo scrittore pugliese – autore, tra l’altro, de “Il paese delle spose infelici” e finalista del Premio Strega nel 2011 con il romanzo “Ternitti” – il giornalista Giovanni Dello Iacovo. Al centro della presentazione, l’incubo collettivo del 29 maggio 1985: la strage dello stadio “Heysel” di Bruxelles.

DOMENICA TRA ULTRA’ E DONNE IMPEGNATE. Il 31 gennaio invece, domenica, la mostra-mercato aprirà le sue porte alle 11 del mattino. A mezzogiorno, Cristiano Armati – scrittore e promotore del progetto editoriale Red star press – presenterà “Ultrà”, storico libro di Valerio Marchi ristampato di recente dalla Hellnation libri. Ma non sarà solo una presentazione. Sarà un sentito tributo a Valerio, alla sua vita, al suo impegno e alla strada, che ci ha saputo spiegare meglio di chiunque altro. Alle 18:30, Filippo Santigliano introdurrà Antonella Fiore, autrice foggiana che nel 2015 ha pubblicato, con Manni, “Due fiumi”, romanzo sulla Prima Guerra mondiale in cui si racconta la vicenda umana di Biagio, diciannove anni, foggiano, impegnato sul fronte del Carso. Alle 21 infine, chiude la giornalista Tatiana Bellizzi, chiamata a dialogare con la scrittrice Paola Soriga che, dopo il romanzo “Dove finisce Roma”, ha pubblicato per Einaudi “La stagione che verrà”, storie di donne al limitare di una vita nuova.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload