Operazione Alto Impatto, eseguiti a Foggia i primi cinque ordini di allontanamento dalle Zone Rosse
Dopo le determinazioni assunte nella Riunione Tecnica di Coordinamento interforze, tenutasi presso la Prefettura, il Questore di Foggia ha predisposto ed attuato un'intensa serie di servizi interforze di controllo straordinario del territorio e operazioni ad “Alto Impatto” (LEGGI ANCHE: Mala movida, ordinanza della sindaca: divieti e limitazioni su musica e alcol).
I COMUNI. Le operazioni hanno visto il coinvolgimento di personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ed hanno interessato la città di Foggia, Cerignola, San Nicandro Garganico, San Severo, Lucera, Orta Nova, Carapelle, Manfredonia, Stornara, Stornarella. Le operazioni si sono svolte nei centri cittadini e, in particolare, nelle aree ove sono maggiormente presenti attività commerciali ed hanno portato all’identificazione di circa 3.500 soggetti, al controllo di 1.900 veicoli, di cui 7 sottoposti a sequestro; al controllo di 25 esercizi commerciali, all’elevazione di 116 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
ZONE ROSSE. Sono stati eseguiti a Foggia, inoltre, 5 ordini di allontanamento dalle cosiddette “zone rosse”, individuate con ordinanza prefettizia, nei confronti di altrettanti soggetti che hanno, di fatto, impedito la pacifica fruibilità di quelle zone tramite atteggiamenti aggressivi, minacciosi o molesti.
YOUPOL. La Questura ricorsa la possibilità di veicolare informazioni o richieste di intervento anche in forma anonima attraverso l’applicazione YOUPOL per casi non urgenti, per quelli urgenti invece è indispensabile il ricorso al numero unico 112.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.