In uscita il singolo firmato The Alpha States & Andrea Chimenti, l’inno alla vita di RadioSpia
L’etichetta del foggiano Marco Maffei
Un inno alla vita dopo la tempesta, perché il mondo dell’arte possa riprendere a girare nel verso giusto. È l’auspicio tutto musicale firmato RadioSpia, l’etichetta discografica diretta dal tecnico del suono Marco Maffei, produttore foggiano con un DNA creativo che fonde talenti pugliesi e suoni internazionali. A veicolare il messaggio, il singolo “The Alpha States & Andrea Chimenti: What a Wonderful”, in distribuzione dal 27 febbraio su tutte le migliori piattaforme musicali.
ANDREA CHIMENTI E PIERO MONTERISI. Occhi e orecchie puntate, dunque, sul brano “What a Wonderful” che, per l’occasione, si è avvalso della sempre straordinariamente riconoscibile voce di Andrea Chimenti, un’icona della musica di qualità che ha definito la canzone “uno spiraglio nel tunnel”. In questo brano poi, è accompagnato dal noto batterista Piero Monterisi, uno che ha suonato con Max Gazzé, PFM, Daniele Silvestri, Renato Carosone, Niccolò Fabi, Tiromancino, Cristina Donà e altri. A completare la formazione, alcuni musicisti foggiani: Angelo Di Gioia (chitarrista jazz noto nella scena foggiana), Sandro Brescia (bassista nei Sis Felix), Giovanni Mastrangelo (bassista nei Favonio), Angelo “Baba” Caponi (ex Dread ina Babylon) e Roberto Pellicano (cantante nei Sis Felix). L’intento del singolo, come anticipato, è quello di esorcizzare lo sconvolgimento che ha travolto il mondo dell’arte con un canto sotteso e uno stile originale; un buon auspicio sotto forma di canzone.
“UN FULMINE A CIEL SERENO”. “What a wonderful, what a wonderful life - and I see you, and I see you cry, why? (Che vita meravigliosa, ma io ti vedo piangere, perché?)”, canta Andrea Chimenti - storica voce dei Moda, band new wave dell’avanguardia fiorentina con una lunghissima carriera di autore, compositore, cantante e scrittore, oltre a collaborazioni con David Sylvian, Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi e tantissimi altri. “Nel grigiore di questo lungo periodo di Covid – dichiara Chimenti – la proposta di cantare What a Wonderful è stata un fulmine a ciel sereno. Un brano musicale può essere un piccolo squarcio di luce capace, per i pochi minuti della sua durata, di cambiare per un attimo la visione delle cose. What a Wonderful, scritto da Vincenzo Mascolo e prodotto da Marco Maffei, mi è arrivato subito al cuore per la sua semplicità e sintesi, per quelle parole che ho sentito così vere e sincere in questo periodo”.
UNA CANZONE D’AMORE E DI RIVALSA. Marco Maffei, fonico con centinaia di collaborazioni che dirige lo studio Mastering.it audio labs e che, dal 2012, lavora con RadioSpia records per valorizzare l’identità stilistica alternativa pugliese, dichiara: “Pur essendo il remake di un brano già in catalogo (interpretato da Madame Butterfly & Mr. Bear), questa pubblicazione simboleggia che la musica può avere un tale potere da riuscire a cambiare la propria sostanza, forma e messaggio. Abbiamo plasmato una canzone d’amore in un robusto desiderio di rivalsa dedicato al mondo dell’arte”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.