Stampa questa pagina

La lettura chiama, Foggia risponde: piazza piena per la prima di “Leggo QuIndi Sono” VIDEO

Luca Bianchini ha inaugurato la rassegna. Stasera Andrea Scanzi

Calamite londinesi in tema con il romanzo, “selfie” finale con il pubblico di sfondo e aneddoti più o meno personali legati al libro. Tre modi per dire Luca Bianchini, ospite d'apertura della rassegna organizzata dalla Ubik nello spazio antistante la libreria, in una Piazza Giordano colma di pubblico. La rassegna “Leggo QuIndi Sono” è cominciata nel migliore dei modi: ieri sera, la “prima” di una serie di appuntamenti con protagonisti i libri, gli autori e i ragazzi delle scuole C. Poerio e G. Marconi. E stasera, mercoledì 3 giugno, ore 19.30, l'altro big in programma: il giornalista e scrittore Andrea Scanzi.

STORIA DI ORNELLA, LIBRAIA A LONDRA. Già a Foggia in diverse altre occasioni, ormai beniamino del grande pubblico italiano (e pugliese in modo particolare, soprattutto dopo i due precedenti romanzi di successo ambientati a Polignano a Mare), l'autore torinese ha raccontato genesi e profondità del suo “Dimmi che credi al destino” (Mondadori, maggio 2015), libro tratto dalla vera storia di Ornella, libraia italiana ma di stanza a Londra in quanto titolare dell'Italian Bookshop. Una presentazione sopra le righe, in pieno “stile Bianchini”, sempre pronto a coinvolgere il pubblico con esilaranti digressioni incentrate sulla sua vita privata, tratteggiata alla stessa stregua dei suoi personaggi: con ironia e intelligenza. A condurre la conversazione – conclusasi con un “selfie” dello scrittore torinese con, sullo sfondo, il numeroso pubblico di Foggia – l'autore e giornalista Tony di Corcia, bravo a riportate “nei ranghi” la vivacità del primo ospite di questa kermesse che, oltre a Ubik, si avvale anche del sostegno dell'Amministrazione Comunale e del Ministero dei Beni Culturali.

“LA SCUOLA E' FINITA, FINALMENTE SI LEGGE”. Un talk show a tutti gli effetti – come ha sottolineato lo stesso Bianchini – al quale hanno preso parte anche il libraio Ubik Salvatore D'Alessio e la docente Mariolina Cicerale, sul palco della manifestazione dopo l'apertura dei lavori affidata a Michele Trecca, co-titolare con Giovanna Draicchio del sodalizio Ubik, il quale ha posto l'accento sullo slogan della rassegna incentrata sul piacere della lettura e rivolta principalmente ad un pubblico giovane – “La scuola è finita, finalmente si legge”. Al termine della presentazione inoltre, Luca Bianchini si è intrattenuto con i lettori nell'area esterna attrezzata per l'occasione dalla libreria, tra firma-copie e foto di gruppo, chiacchierando con il folto pubblico foggiano che, numeroso e divertito, ha risposto presente alla chiamata di “Leggo QuIndi Sono”.

ANDREA SCANZI IN VERSIONE ROMANZIERE, O QUASI. Stasera si prosegue con uno dei giornalisti più importanti della scena italiana, volto noto televisivo oltre che penna pungente del Fatto Quotidiano: Andrea Scanzi. Il suo “La vita è un ballo fuori tempo” (Rizzoli, 2015) racconta, in forma di satira, la storia di un redattore alle prese con un Paese molto simile all'Italia che, in una commedia un po' amara, prova a mettere in pratica la sua personalissima rivoluzione, affiancato da una schiera di personaggi un po' bizzarri ma altamente riconoscibili. A presentare l'autore della “generazione in panchina” raccontata in “Non è tempo per noi”, sarà la giornalista Alessandra Benvenuto.

GIOVEDI' 4 GIUGNO, SPAZIO AI GIALLISTI. Giovedì 4 giugno invece, è la giornata di “A qualcuno piace... Giallo”, gruppo di lettura nato nello spazio live della libreria Ubik e cresciuto nel corso di un anno di riunioni domenicali incentrate sui migliori libri di genere giallo, thriller, noir e poliziesco. Ad aprire la serata infatti, saranno proprio i lettori appassionati di questo stile narrativo ormai sempre più rilevante nel mercato letterario, chiamati a conversare, a partire dalle ore 18.30, direttamente sul palco della manifestazione: a ognuno il suo “mostro sacro”, a ciascuno il proprio libro (giallo) del cuore. A seguire, alle 19.30, i “giallisti” incontrano lo scrittore Romano De Marco, punto di riferimento per gli appassionati del settore e, dal 27 maggio 2015, in libreria per i tipi di Feltrinelli con il suo nuovissimo romanzo dal titolo “Città di polvere” (Feltrinelli, 2015).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload