Bomba al ristorante Poseidon, nuova intimidazione dopo l'attentato del 2019
Il titolare è il pregiudicato Alessandro Carniola
Un boato ha svegliato gli abitanti del centro storico di Foggia nella notte tra sabato e domenica. Un ordigno artigianale ha danneggiato la saracinesca del ristorante 'Poseidon' in vico Ciancarella.
Sale così a sei il numero degli attentati compiuti in Capitanata dall'inizio dell'anno: tre a Foggia, due a San Severo e uno a Vieste.
INCROCI D'AFFARI. L'episodio può essere collegato all'incendio del furgone della "New Coffee 0861", avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 gennaio. Come evidenziato dall'inchiesta di Foggia Città Aperta, il titolare ufficiale dell'azienda distributrice di caffè e cialde è Valerio Vangi che, tuttavia, ha varie cointeressenze d'affari con il pregiudicato Alessandro Carniola. Il ristorante "Poseidon" è gestito dalla Gdc Servizi srl, attualmente di proprietà proprio di Alessandro Carniola e di sua figlia Anna. La società fu citata nella relazione di scioglimento del Comune di Foggia in quanto all'epoca amministrata da Stefania Ricci, socia dell'impresa Goss che gestiva la manutenzione della videosorveglianza a Foggia. Di recente Stefania Ricci ha ceduto le quote ad Anna Carniola che è diventata anche l'amministratrice della società. La Gdc Servizi gestisce anche il B&B "Al Giordano" che sorge proprio nei pressi del Teatro comunale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.